Il Settecento e la religione. Convegno annuale SISSD 2016
Marina di Massa, Torre Marina, 26-28 maggio 2016
Convegno annuale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII
Programma: qui
Info: redazione@sissd.it
***
Appello (entro il 7 gennaio)
Letto da alcuni studiosi come il momento fondativo della laicità, da altri soltanto come fase di cauto rinnovamento delle idee e delle istituzioni religiose, il Settecento presenta spinte contraddittorie: da un lato, la difesa della tolleranza religiosa, teorie e pratiche di dissenso; dall’altro, la riproposizione di forme dogmatiche delle fedi o addirittura atteggiamenti di fanatismo.
Prendendo atto di tali letture contrastanti e tenendo conto delle profonde trasformazioni del secolo – individuali e collettive, a livello politico, istituzionale, economico e culturale – il Convegno intende soffermare l’attenzione sui rapporti reciproci tra questi cambiamenti e la sfera religiosa. In linea con la tradizione scientifica della nostra Società, metterà a confronto specialisti di discipline diverse (storici, storici dell’arte, dell’editoria, della filosofia, delle letterature, della musica, del diritto, della scienza).
L’invito è a proporre approfondimenti originali su teorie e pratiche, individui, movimenti e istituzioni, dando altresì adeguato spazio alla riflessione su fonti, metodi e problemi delle ricerche proposte. All’interno di una più ampia riflessione sui rapporti tra la religione e la morale, la politica, la scienza e sulla rappresentazione del tema in ambito artistico, letterario, teatrale e musicale, si indicano di seguito, a titolo esemplificativo, alcune possibili piste di lavoro:
– il concetto di religione
– scienza e fede (prestiti reciproci, conflitti e compromessi)
– usi politici della religione, religione e riforme
– ateismo, agnosticismo, irreligione (“irrilevanza della religione”, irreligione nascosta e dissimulata, persistenze libertine, manoscritti clandestini)
– dissenso, trasgressione, incredulità, fanatismo
– l’educazione religiosa, sue forme ed effetti (per es. sulla formazione degli “uomini dei Lumi”)
– tolleranza e intolleranza religiosa, libertà di coscienza (spazi e limiti)
– religione dei dotti e devozioni popolari
– nascita dell’antropologia religiosa (le religioni degli antichi e dei popoli extraeuropei)
– illuminismi e monoteismi
– i tribunali della fede: processi, censure e autocensure, abiure
– nuove forme di spiritualità (adesioni e resistenze)
– religioni laiche (illuminismo e massoneria)
– produzioni editoriali (catechismi, vite di santi, miracoli, redenzioni; testi musicali, teatrali, poetici e letterari; iconografia sacra)
– la musica sacra (produzione liturgica e devozionale)
– l’arte sacra (pittura, scultura, architettura, arti minori) tra rappresentazione e propaganda
– religione e committenza artistica, letteraria, teatrale e musicale
Per partecipare al convegno occorre inviare la proposta entro il 7 gennaio 2016 al seguente indirizzo di posta elettronica: redazione@sissd.it
La proposta dovrà contenere:
– il titolo della relazione;
– un abstract di 3000 caratteri max (spazi compresi), con i seguenti punti:
- oggetto specifico della ricerca;
- stato degli studi e quadro metodologico;
- obiettivi e risultati previsti;
un profilo biografico di 900-1000 caratteri max.
Al fine di agevolare il lavoro del Consiglio scientifico, si raccomanda a tutti gli interessati di rispettare i limiti di spazio suggeriti. Le proposte che eccedano le dimensioni indicate per l’abtract e il curriculum non potranno essere prese in considerazione.